Progetto per uno spazio espositivo

Uno stand differente

l’incarico concerne l’ideazione e la progettazione esecutiva di uno spazio espositivo.

La richiesta della committenza: uno spazio di ricevimento, un’area multimediale comunicativa, uno spazio appartato per la clientela e uno storage celato.

Ideato in collaborazione con Exhedra, lo stand è costituito da 4 elementi separati di cui tre dedicati alla comunicazione del prodotto, il tutto in uno spazio obbligato di 6 x 3 x 4 (h) mt.

Il prospetto (sotto)

Video esplicativo in 3d ( sotto)

L’intero stand è progettato per essere un insieme di spazi di comunicazione separati ma uniti nel disegno di insieme.

Visuale prospettica (sotto)

Il progetto illuminotecnico predilige la luce indiretta per risaltare le superfici curve.

A pavimento è previsto un “camminamento luminoso” composto da elementi modulari calpestabili trasparenti sottoilluminati.

Visuale prospettica (sotto)

La struttura, eseguita artigianalmente in legno, ha comportato la progettazione di ogni singolo elemento.

Dettaglio delle parti e del montaggio con abaco degli elementi (sotto).

Assonometria generale (sotto)

Ciao e alla prossima.

Ar-media. realtà aumentata fatta in casa

Ar – Media plug in per sketchup

la cosiddetta “realtà aumentata” è una tecnologia che tende ad arricchire la realtà che ci circonda con livelli sempre più complessi di informazioni.

Un tempo costruivamo i modellini in balsa.

YouTube Preview Image

Nata come tecnologia militare, ora la realtà aumentata è spesso applicata alla tecnologia dei telefonini (sempre in evoluzione), è possibile vederne applicazioni anche con comuni pc.

In questo video, utilizzando un AR-tag, un marker stampato su un semplice foglio, è possibile far “apparire” il proprio modello tridimensionale nella realtà che ci circonda, attraverso il semplice uso di un pc e una telecamera ( in questo caso la cam integrata).

Per chi volesse approfondire il progetto lo può trovare al link

Ar media è un plug in ( scaricabile qui) per SketchUp, il mio modellatore 3d preferito.

Le applicazioni, in architettura come in tantissime altre discipline, sono veramente infinite.

Cosa ci riserverà il futuro?

Sketchup, importare e scalare file da autocad

SketchUp è un programma  per il 3d,  le sue caratteristiche principali sono la velocità e  la facilità di utilizzo; per questo lo reputo uno strumento fondamentale per la progettazione architettonica.

Stasera analizzo come importare correttamente un file in formato dwg in sketchup; spesso le differenze di unità di misura generano problemi, io per esempio lavoro in cm su SU e addirittura in metri in Autocad ( speriamo non legga qualche ingegnere…).

In questo video, senza preimpostare nulla nei due sistemi ( In questo caso Sketchup 8 e Autocad 2011 per mac), scalo il modello dopo aver importato il file dal Cad in SketchUp.

YouTube Preview Image

 Alla prossima e ciao