Il bagno sotto la scala

Ristrutturazione interna di un piccolo casale.

render del piano terra

salotto

l’incarico ha riguardato il progetto per la manutenzione straordinaria  di un piccolo casale situato a Barbarano (Viterbo), in particolare il piano terra ed il primo.

La posizione particolare su un costone roccioso, la conformazione (tre livelli di cui uno non collegato  destinato a taverna) e la scala semicircolare posta in facciata, rappresentano i vincoli per la progettazione.

Gli elaborati rappresentano una delle proposte di progetto.

La situazione Ante Operam

ANTE OPERAM

Lo sviluppo per piano è di circa 25 mq.

Nella proposta si è voluto sfruttare lo spazio della scala  per inserire un piccolo bagno per gli ospiti al piano terra.

Il bagno si disimpegna dal salotto attraverso la stessa scala che, con una diversa conformazione dei gradini, genera un piccolo pianerottolo.

Il bagno seppur piccolo ha due zone separate e il lavabo riceve la luce indirettamente dal vano scala attraverso una lastra di vetro curvo sopra di esso.

La scala in questo modo è meno ingombrante e lo spazio di risulta consente l’inserimento di:

  • una cucina (4,50 metri lineari compreso il frigo incassato nella struttura).
  • Una zona pranzo con tavolo allungabile e mobile contenitore sospeso.
  • Una piccola zona salotto con divano e camino minimale (area diversamente configurabile per le diverse necessità).

Questa scelta consente i diversi utilizzi dello spazio.

Tutti gli arredi sono bassi ed anche la cappa è un elemento integrato a forma di “ciglio” nella muratura (eseguito in cartongesso e visibile nel render).

Piano terra

Piano Terra

Al primo piano trova spazio una camera da letto con una generosa cabina armadio.

Il bagno, adesso illuminato naturalmente rispetto all’ante operam è diviso in tre spazi differenti:

La zona lavabo che poggia su un elemento in muratura separato da uno specchio sospeso (minuetto di agape, che separa e consente contemporaneamente il passaggio della luce), la zona wc e la grande doccia.

Il disimpegno della scala  diventa  sfruttabile per un armadio, una libreria, e una particolare scrivania in corian su misura che sostituisce il classico corrimano.

Il disegno della scrivania riprende le forme curve della scala e gli elementi rettilinei predisposti per diverse sedute, sia in bagno che in camera da letto, sotto gli stessi trovano posto i termosifoni ribassati.

Piano primo

Piano Primo

La sezione 1 evidenzia la posizione del bagno al piano terra che affacciando sulla scala si trova ad un livello leggermente superiore al salotto, questo tra l’altro consente una pendenza ottimale per gli scarichi.

Al piano primo la piccola scrivania nella zona disimpegno

Sezione 1

sezione 1

Le sezioni 2 e 3 evidenziano l’utilizzo dello specchio sospeso per la divisione dello spazio interno al bagno, le diverse nicchie ricavate nella muratura dove è previsto l’alloggiamento di luci recesse a led (<3000 K), e i piani seduta sotto le finestre (affacci panoramici).

Sezioni 2 e 3 

sezione 2 e 3

Grazie e alla prossima.

Un ingresso importante

progetto ingresso edificio con sede sportello bancario.

Il progetto riguarda l’inserimento di un bancomat in corrispondenza di un ingresso di un fabbricato che è anche la sede principale di una banca a Roma.

Parete divisoria

Il progetto, curato in collaborazione con lo Studio Del Sordo, riguarda gli esterni, dove viene collocato il bancomat, e gli interni, dove l’eterogeneità dell’uso del fabbricato poneva diversi vincoli.

Ante Operam 

Ante Operam

Obiettivo del progetto interno era quello di celare la parte retrostante il nuovo bancomat e consentire contemporaneamente la manutenzione dello stesso.

Post Operam

Post OperamE’ previsto l’uso di una struttura lignea che costituisce in parte il rivestimento della parete in parte e in continuità l’elemento di filtro con la zona tecnica del bancomat.

Render della parete con porta rasoparete 

Parete renderIl motivo del rivestimento ligneo riprende quello della pavimentazione esistente.

La nuova conformazione ha suggerito un nuovo uso delle luci, in particolare attraverso la gola sagomata che consente l’illuminazione recessa della parete rivestita.

Visualizzatore 3d

La parete rivestita e il dettaglio della gola sagomata 

IMG_2766_fotor

in questo tipo di progettazione è importante l’interazione delle varie figure coinvolte, la committenza, i professionisti, gli artigiani.

la rappresentazione del progetto è quindi , lo strumento di comunicazione fondamentale per la corretta esecuzione dell’opera e della percezione del progetto per i committenti.

YouTube Preview Image

Grazie e alla prossima.

Decomposizione di voronoj e design

Applicazione della tassellatura di Voronoj nel disegno industriale

Georgij  Voronoj è stato un matematico russo (1868-1908); si deve a lui lo studio sulle omonime tassellature.

Si tratta di studi matematico-geometrici di modelli già presenti in natura (pensiamo alla struttura di certe foglie o alle ali di una libellula).

Ala di libellula (sotto)

Probabilmente sono maggiormente conosciute applicazioni come la successione di Fibonacci o la sezione aurea, presenti in molta architettura delle nostre città.

In realtà anche la tassellatura di Voronoj, direttamente collegata con la triangolazione di Delaunay, ha molte caratteristiche singolari ed interessanti.

In termini geometrici, semplificando l’esempio al caso del piano e di un insieme di punti si genera una decomposizione dello spazio avente un aspetto di “tasselli” con particolari caratteristiche.

Si possono per esempio considerare un insieme di punti (per esempio una “nuvola” di punti casuale N),  ad ogni punto N si associa una regione. Ogni punto R all’interno della regione sarà sempre più vicino a N rispetto agli altri punti N casuali dello spazio.

La linea di delimitazione dei tasselli rappresenta il luogo dei punti equidistanti da 2 o più punti N.

Semplificazione bidimensionale (Sotto)

A che serve la decomposizione di Voronoi?

oltre alla diretta interazione matematica e  geometrica, la decomposizione trova infinite applicazioni (topografia, meteorologia, geografia, informatica, reti wireless, fisica, studio dei flussi).

In architettura trova applicazione sia nelle grandi strutture (coperture modulari, facciate modulari, maglie strutturali) che nel disegno industriale (elementi modulari, design).

Lo stadio del nuoto di pechino, il cosiddetto watercube  con le sue “bolle” è un esempio molto chiaro dell’utilizzo del diagramma anche in architettura.

Come applicare questo tipo di geometria nella progettazione.

Applicando alcuni plug in (programmi di terze parti integrabili nel software), ho disegnato un piccolo esempio di applicazione della decomposizione di Voronoj, una semplice parete.

Visualizzatore 3d

Attraverso una “nuvola” di punti casuale  su un piano (Point tool), si può generare la tassellatura (Voronoi + conic curve), i tasselli individuano delle curve coniche che generano le bucature, le ultime modificazioni (Fredo scale) riguardano la piegatura dell’elemento generato.

YouTube Preview Image

Prospetto (sotto)

Prospetto laterale ( sotto)

Ciao e alla prossima

Finestre e strombature non regolari? librerie!

Regolarizzazione delle strombature delle finestre

Può accadere che la presenza di un “difetto” possa  diventare spunto per soluzioni progettuali inaspettate.

Questo particolare intervento è una parte del progetto di adeguamento illuminotecnico di un appartamento.

L’immobile nel passato è già stato oggetto di interventi.

Il render di progetto (sotto)


La situazione ante operam evidenzia una discontinuità degli elementi finestrati, infatti le strombature, di notevole dimensione sono differenti ed irregolari.

Trattandosi di un fabbricato moderno ed essendo la regolarità uno dei temi del progetto precedente abbiamo deciso di intervenire.

La situazione ante operam ( sotto).

L’intervento non ha compromesso l’illuminamento naturale dei luoghi ed ha permesso la creazione di nuove librerie nella nuova struttura con alloggiati  faretti incassati orientati.

Per l’esecuzione delle opere è stato utilizzato il cartongesso; la velocità di utilizzo, la precisione e la tipologia dell’intervento hanno determinato tale scelta.

Il progetto ( sotto)

l’intervento è così completamente integrato nell’appartamento, un elemento di discontinuità diventa in questo modo occasione per la creazione di nuovi elementi contenitivi e per l’integrazione del sistema di illuminazione, sempre in continuità con il progetto di insieme.

Prospettiva di insieme del salotto(sotto):

Ciao e alla prossima.

Ristrutturazione di un appartamento di 120 mq

Ristrutturare = valorizzare

Render soggiorno

L’intervento riguarda la ristrutturazione completa di un appartamento situato in un palazzo della fine degli anni ’30.

L’appartamento, con le stanze che si affacciano su un unico corridoio centrale, rispecchia la distribuzione interna tipica dell’epoca.

Situazione ante operam ( sotto)

Uno degli obiettivi  è di  valorizzare le grandi  affacciature attraverso l’utilizzo dei nuovi spazi.

Il progetto ( sotto)

Il soggiorno è un unico spazio sottolineato dalle grandi finestre ma diviso da elementi isolati che ne delimitano le diverse funzioni.

Si separa in questo modo il salotto dalla zona pranzo attraverso un “totem” contenitore; la cucina è nascosta da elementi contenitori integrati nella struttura divisoria; inoltre un  percorso alternativo aggiuntivo di fronte alle tre finestre principali rende comunicanti le tre zone.

Render del totem in soggiorno con il Totem ( Sotto)

Gli spazi di separazione e di filtro diventano elementi contenitori, librerie, armadi a muro, e anche elementi di illuminazione alternativi; il totem centrale nel soggiorno ha un sistema di illuminazione a Led che proiettando sul soffitto crea un effetto di luce indiretta  che si integra con il sistema di illuminazione.

 La scelta dei corpi illuminanti degli spazi distributivi ha prediletto soluzioni con luci indirette al posto dei faretti incassati ( Funnel 2004 di Vibia).

Ciao e alla prossima.

Progettare un bagno e ricavarne due

Il bagno non è uno spazio secondario

Nella “geografia” della casa il bagno ha un’importanza fondamentale.

In questo caso nello spazio destinato ad uno solo trovano posto due bagni completi.

Render del bagno in camera (sotto)

I proprietari avevano l’esigenza di un bagno in più visto l’imminente “allargamento” della famiglia (a proposito, benvenuto Tommaso!).

I vincoli, sempre presenti nella progettazione, sono dovuti allo spazio minimo ed all’impianto idraulico ( colonna degli scarichi lontana).

La situazione Ante Operam (sotto)

Le richieste della proprietà:

  • creazione di un secondo bagno in camera
  • assenza dei soliti gradini per permettere lo scarico dei sanitari
  • spazi contenitivi

La progettazione ha tenuto conto delle richieste attraverso un disegno lineare degli spazi  studiati al centimetro.

Il progetto (sotto)

Nei due bagni al posto dei classici mobili vengono creati dei generosi piani di appoggio e degli armadi a muro ( due contenitori e una scarpiera).

Il progetto delle luci ha tenuto conto dell’assenza della finestra nel secondo bagno; è stata creata una gola luminosa  con luce Led calda nella zona doccia per creare una luce indiretta, la parete a specchio è illuminata con due microGradi di Cini&Nils.

nel bagno in camera ha trovato posto la luce Riga  con finitura bianca di FontanaArte.

 

Ciao e alla prossima.

Progetto per uno spazio espositivo

Uno stand differente

l’incarico concerne l’ideazione e la progettazione esecutiva di uno spazio espositivo.

La richiesta della committenza: uno spazio di ricevimento, un’area multimediale comunicativa, uno spazio appartato per la clientela e uno storage celato.

Ideato in collaborazione con Exhedra, lo stand è costituito da 4 elementi separati di cui tre dedicati alla comunicazione del prodotto, il tutto in uno spazio obbligato di 6 x 3 x 4 (h) mt.

Il prospetto (sotto)

Video esplicativo in 3d ( sotto)

L’intero stand è progettato per essere un insieme di spazi di comunicazione separati ma uniti nel disegno di insieme.

Visuale prospettica (sotto)

Il progetto illuminotecnico predilige la luce indiretta per risaltare le superfici curve.

A pavimento è previsto un “camminamento luminoso” composto da elementi modulari calpestabili trasparenti sottoilluminati.

Visuale prospettica (sotto)

La struttura, eseguita artigianalmente in legno, ha comportato la progettazione di ogni singolo elemento.

Dettaglio delle parti e del montaggio con abaco degli elementi (sotto).

Assonometria generale (sotto)

Ciao e alla prossima.