Decomposizione di voronoj e design

Applicazione della tassellatura di Voronoj nel disegno industriale

Georgij  Voronoj è stato un matematico russo (1868-1908); si deve a lui lo studio sulle omonime tassellature.

Si tratta di studi matematico-geometrici di modelli già presenti in natura (pensiamo alla struttura di certe foglie o alle ali di una libellula).

Ala di libellula (sotto)

Probabilmente sono maggiormente conosciute applicazioni come la successione di Fibonacci o la sezione aurea, presenti in molta architettura delle nostre città.

In realtà anche la tassellatura di Voronoj, direttamente collegata con la triangolazione di Delaunay, ha molte caratteristiche singolari ed interessanti.

In termini geometrici, semplificando l’esempio al caso del piano e di un insieme di punti si genera una decomposizione dello spazio avente un aspetto di “tasselli” con particolari caratteristiche.

Si possono per esempio considerare un insieme di punti (per esempio una “nuvola” di punti casuale N),  ad ogni punto N si associa una regione. Ogni punto R all’interno della regione sarà sempre più vicino a N rispetto agli altri punti N casuali dello spazio.

La linea di delimitazione dei tasselli rappresenta il luogo dei punti equidistanti da 2 o più punti N.

Semplificazione bidimensionale (Sotto)

A che serve la decomposizione di Voronoi?

oltre alla diretta interazione matematica e  geometrica, la decomposizione trova infinite applicazioni (topografia, meteorologia, geografia, informatica, reti wireless, fisica, studio dei flussi).

In architettura trova applicazione sia nelle grandi strutture (coperture modulari, facciate modulari, maglie strutturali) che nel disegno industriale (elementi modulari, design).

Lo stadio del nuoto di pechino, il cosiddetto watercube  con le sue “bolle” è un esempio molto chiaro dell’utilizzo del diagramma anche in architettura.

Come applicare questo tipo di geometria nella progettazione.

Applicando alcuni plug in (programmi di terze parti integrabili nel software), ho disegnato un piccolo esempio di applicazione della decomposizione di Voronoj, una semplice parete.

Visualizzatore 3d

Attraverso una “nuvola” di punti casuale  su un piano (Point tool), si può generare la tassellatura (Voronoi + conic curve), i tasselli individuano delle curve coniche che generano le bucature, le ultime modificazioni (Fredo scale) riguardano la piegatura dell’elemento generato.

YouTube Preview Image

Prospetto (sotto)

Prospetto laterale ( sotto)

Ciao e alla prossima

Ristrutturazione di un appartamento di 130 mq

Progettare con  i vincoli

Questo intervento riguarda un appartamento dei primi del novecento.

Render del soggiorno con elemento filtro/distribuzione centrale ( Sotto)

Dopo molti anni, anche  elementi  quali le tramezzature possono diventare collaboranti con il sistema strutturale dell’edificio. Questo come molti altri aspetti hanno determinato i vincoli di questo progetto.

L’impianto di base è rappresentato da una pianta con stanze  di dimensioni simili tra di loro;  non esiste una vera separazione oppure una gerarchia tra la zona notte e la zona giorno; la cucina si trova lontano dall’ingresso e dalla zona pranzo.

L’intento dei proprietari era di trasformare lo  schema distributivo per  razionalizzare e  valorizzare le caratteristiche dell’appartamento.

Ante Operam( sotto)

L’intervento non ha riguardato modifiche di parti strutturali, come aperture nei setti.

Gli aspetti rilevanti del progetto:

  • Creazione di una nuova zona giorno con separazione della zona pranzo.
  • Nuova cucina passante al centro della casa ( con tre zone separate per la preparazione, la conservazione e per mangiare).
  • Lo spazio distributivo ( il vecchio corridoio) viene traslato, si genera così lo spazio per due bagni di cui uno di dimensione importante con vasca incassata separata.

 il setto centrale nella zona giorno separa ma non isola la zona pranzo; all’interno del “totem”  contenitore viene celata una  parete esistente che così mantiene la sua funzione di sostegno.

Ciao e alla prossima

Introduzione

Oggi 4 Settembre 2011 alle 20:30 si apre ufficialmente questo spazio di pensieri, idee e divagazioni.

Come un giornale di bordo in cui rileggere i percorsi passati e prendere appunti sulla rotta da prendere per il futuro spero che questo sito diventi utile per le nuove piccole idee per quello che reputo un mestiere avventuroso.

Buona lettura

 .