Sketchup e Layout, utilizzo delle maschere per le sezioni

Impaginare con Layout le sezioni

Sketchup è conosciuto come un ottimo modellatore tridimensionale, veloce e facile da imparare. Layout è la parte del programma relativa all’impaginazione del programma pro ( una sorta di spazio carta di autocad ma più evoluto).

Inpaginare in layout non solo i modelli prospettici ma anche i prospetti, le piante e sezioni potrebbe generare alcune difficoltà.

Operando una sezione nel modello tridimensionale rimangono visibili le parti interne dei muri ( I piani sezione non vengono campiti).

E’ possibile ovviare a questa cosa  attraverso le maschere.

In questo video stile country  è visibile uno dei modi per la creazione dei piani di sezione impaginabili in Layout

YouTube Preview Image

Le fasi:

  • la corretta impostazione dello stile
  • organizzazione delle scene con le sezioni e le piante
  • creazione dei gruppi dalle sezioni
  • creazione delle scene dei gruppi di sezione ( plug in make faces 1.4)
  • organizzazione delle viste in Layout
  • sovrapposizione delle viste dei gruppi di sezione con le viste sezione

Un altro sistema  attraverso  un comodo plug in  ( Add section cut face, gratuitamente disponibile su sketchucation) semplifica ulteriormente il procedimento attraverso una campitura automatica delle sezioni.

Ciao e alla prossima

Casa studio di 90 mq

 

Ristrutturare significa pensare al futuro

La ristrutturazione riguarda un appartamento a Roma di circa 90 mq.

render7

Si tratta di un immobile dei primi del novecento dove nell’arco degli anni non sono stati eseguiti interventi sostanziali.

Lo stato di fatto rispecchia la tipologia  dell’epoca, con un grande corridoio distributivo.

Ante Operam 

Ante Operam

Un ingresso introduce in un lungo corridoio di oltre 10 metri che porta verso le varie stanze di dimensioni simili, solo in fondo i servizi e la cucina.

La proprietaria, una psichiatra, voleva innanzitutto razionalizzare la distribuzione interna per poter sfruttare il terrazzo per la zona soggiorno ed inoltre poter utilizzare parte dell’appartamento come studio professionale.

Post Operam 

post

L’intento del progetto è quello di dividere lo spazio, una parte destinata  allo studio ed una  parte destinata all’appartamento vero e proprio.

La prima parte (tratteggiata in rosso) è quella dello studio, introdotto con un classico ingresso e comunicante con il bagno.

Nel futuro lo stesso studio, senza dover intervenire potrà ospitare una seconda camera da letto con cabina armadio.

Nel nuovo progetto Il vecchio corridoio cieco diventa lo spazio destinato ai servizi ( bagno principale e spazi contenitivi), riservando alla parte maggiormente illuminata la destinazione del nuovo soggiorno, con il naturale affaccio sul terrazzo.

La zona notte, dove trova spazio un piccolo bagno a servizio della camera da letto,  è leggermente rialzata per consentire il passaggio degli scarichi.

La stessa camera è separata dal soggiorno da una zona filtro dove trova posto anche un armadio a muro.

Anche in questo caso il progetto illuminotecnico ha privilegiato la semplicità ed effetti di luce naturale attraverso l’utilizzo di gole luminose ( bagno cieco e camera da letto).

Ciao, alla prossima

Decomposizione di voronoj e design

Applicazione della tassellatura di Voronoj nel disegno industriale

Georgij  Voronoj è stato un matematico russo (1868-1908); si deve a lui lo studio sulle omonime tassellature.

Si tratta di studi matematico-geometrici di modelli già presenti in natura (pensiamo alla struttura di certe foglie o alle ali di una libellula).

Ala di libellula (sotto)

Probabilmente sono maggiormente conosciute applicazioni come la successione di Fibonacci o la sezione aurea, presenti in molta architettura delle nostre città.

In realtà anche la tassellatura di Voronoj, direttamente collegata con la triangolazione di Delaunay, ha molte caratteristiche singolari ed interessanti.

In termini geometrici, semplificando l’esempio al caso del piano e di un insieme di punti si genera una decomposizione dello spazio avente un aspetto di “tasselli” con particolari caratteristiche.

Si possono per esempio considerare un insieme di punti (per esempio una “nuvola” di punti casuale N),  ad ogni punto N si associa una regione. Ogni punto R all’interno della regione sarà sempre più vicino a N rispetto agli altri punti N casuali dello spazio.

La linea di delimitazione dei tasselli rappresenta il luogo dei punti equidistanti da 2 o più punti N.

Semplificazione bidimensionale (Sotto)

A che serve la decomposizione di Voronoi?

oltre alla diretta interazione matematica e  geometrica, la decomposizione trova infinite applicazioni (topografia, meteorologia, geografia, informatica, reti wireless, fisica, studio dei flussi).

In architettura trova applicazione sia nelle grandi strutture (coperture modulari, facciate modulari, maglie strutturali) che nel disegno industriale (elementi modulari, design).

Lo stadio del nuoto di pechino, il cosiddetto watercube  con le sue “bolle” è un esempio molto chiaro dell’utilizzo del diagramma anche in architettura.

Come applicare questo tipo di geometria nella progettazione.

Applicando alcuni plug in (programmi di terze parti integrabili nel software), ho disegnato un piccolo esempio di applicazione della decomposizione di Voronoj, una semplice parete.

Visualizzatore 3d

Attraverso una “nuvola” di punti casuale  su un piano (Point tool), si può generare la tassellatura (Voronoi + conic curve), i tasselli individuano delle curve coniche che generano le bucature, le ultime modificazioni (Fredo scale) riguardano la piegatura dell’elemento generato.

YouTube Preview Image

Prospetto (sotto)

Prospetto laterale ( sotto)

Ciao e alla prossima

Piano casa, ampliamento di un appartamento di 55 mq

Appartamento vista gazometro

La legge Regionale 21 del 2009, alla luce delle recenti modifiche, pone nuove possibilità di intervento (anche per ampliamenti consistenti).

E’ una vera e propria deroga agli strumenti urbanistici adottati e ad anni dalla sua emanazione, è ancora oggetto di critiche e di interpretazioni contrastanti.

Questo progetto analizza un appartamento posto al decimo piano, si tratta di un ex lavatoio  di 55 mq divenuto appartamento e quindi sottoposto ad ampliamento.

Prospettiva del soggiorno e del pilastro illuminato ( Sotto)

La proprietà (una coppia), avendo la possibilità di ampliare l’immobile voleva ingrandire la zona giorno, aggiungere un bagno in camera e rendere gli spazi maggiormente razionali.

Lo stato di fatto evidenzia come la cucina insufficiente e la camera da letto comunicante con l’ingresso siano elementi  negativi.

Lo stato dei luoghi prima della ristrutturazione (Sotto)

Il progetto attraverso la semplicità delle soluzioni evidenzia:

  • una nuova cucina di tipo informale  filtrata con affaccio della zona di lavoro verso il soggiorno
  • una zona pranzo delimitata dal pilasto circolare
  • nuovi servizi razionalizzati
  • nuovi spazi contenitivi
  • sfruttamento con ampie vetrate della particolare posizione

Gli elementi stutturali sono celati da arredi fissi, il pilastro circolare in acciaio è funzionale al sostegno,  è illuminato da un sistema a led incassato nel pavimento.

Post operam (Sotto)

 

Ciao e alla prossima