Regolarizzazione delle strombature delle finestre
Può accadere che la presenza di un “difetto” possa diventare spunto per soluzioni progettuali inaspettate.
Questo particolare intervento è una parte del progetto di adeguamento illuminotecnico di un appartamento.
L’immobile nel passato è già stato oggetto di interventi.
Il render di progetto (sotto)
La situazione ante operam evidenzia una discontinuità degli elementi finestrati, infatti le strombature, di notevole dimensione sono differenti ed irregolari.
Trattandosi di un fabbricato moderno ed essendo la regolarità uno dei temi del progetto precedente abbiamo deciso di intervenire.
La situazione ante operam ( sotto).
L’intervento non ha compromesso l’illuminamento naturale dei luoghi ed ha permesso la creazione di nuove librerie nella nuova struttura con alloggiati faretti incassati orientati.
Per l’esecuzione delle opere è stato utilizzato il cartongesso; la velocità di utilizzo, la precisione e la tipologia dell’intervento hanno determinato tale scelta.
Il progetto ( sotto)
l’intervento è così completamente integrato nell’appartamento, un elemento di discontinuità diventa in questo modo occasione per la creazione di nuovi elementi contenitivi e per l’integrazione del sistema di illuminazione, sempre in continuità con il progetto di insieme.
Prospettiva di insieme del salotto(sotto):